L’effetto caldo e avvolgente di un pavimento in legno non è paragonabile a nient’altro. Perché solo l’estetica del parquet è capace di vestire d’eleganza qualsiasi interno. Sebbene un rivestimento di questo tipo sia resistente è importante imparare a trattarlo nel modo giusto, con prodotti specifici che ne tutelano le caratteristiche nel tempo. Di seguito 5 consigli utili per preservare la bellezza e garantire la longevità al parquet.

1- Opaco o lucido? Due metodi semplici per due diverse cerature
Indipendentemente dalla dimensione dei listoni di cui si compone il pavimento in legno, il tipo di detersione e i prodotti da utilizzare dipenderanno dalla ceratura. Se avete scelto un effetto opacizzante potrete utilizzare unitamente all’acqua un prodotto specifico per parquet. Lavandolo otterrete il miglior risultato possibile.
Se invece avete preferito l’effetto lucido, la procedura di pulizia richiederà un tempo più lungo. Al lavaggio fatto con un panno umido, non inzuppato, si aggiungerà un tappo di detersivo specifico. Perché l’utilizzo del solo panno bagnato per un lungo periodo potrebbe causare una leggera scoloritura del legno. Nel caso di un parquet lucido non si potrà fare a meno dell’ultima procedura: il pavimento dovrà essere incerato e lucidato con la lucidatrice o con un panno asciutto per tornare a risplendere come la prima volta.

2-La cura quotidiana per il parquet
Spolverare quotidianamente il parquet affinché il legno mantenga una certa lucentezza è importante. Un trattamento giornaliero con panno antistatico o scopa elettrica/aspirapolvere adattata con spazzole ad hoc, non di plastica, è in grado di tenere perfettamente pulito e lucido il parquet.
3-Come ravvivare il parquet
Se vi siete trasferiti in una nuova casa ma non intendete rinunciare al fascino del parquet retrò, benché datato, esiste un rimedio. La soluzione giusta per rinvigorire e vivacizzare il legno è lucidarlo con la cera, seguendo le naturali venature della lista per agevolare l’assorbimento e l’idratazione del parquet. Attenzione però la cera non va passata abitualmente, altrimenti si rischia di rendere il legno meno resistente. Si conclude la procedura passando un panno asciutto per ottenere il migliore risultato.

4- La temperatura migliore per conservare il legno nel tempo
Se si vuole preservare il rivestimento dai danni causati del tempo è fondamentale controllare due parametri: temperatura e umidità. Il miglior clima ambientale per il legno prevede un’umidità dell’aria compresa tra il 40% e il 60% e una temperatura compresa tra i 15 e i 25 gradi centigradi.
5-Altri piccoli accorgimenti per proteggere il parquet dall’usura
Quella del parquet è una scelta a lungo termine e per far vivere in buona salute il pavimento ci sono delle buone pratiche che possono concorrere alla sua longevità come:
Utilizzare feltrini sotto sedie e mobili per evitare le possibili rigature.
Utilizzare i tappeti nelle zone sensibili: punti di maggiore calpestio e punti in cui è possibile ci siano perdite di acqua.
Verificare che sabbia o pietriccio non entri a contatto col legno, potrebbero rovinarlo o graffiarlo in maniera irreversibile.
Posted on